Rotari
All’ombra delle Dolomiti trentine, tra paesaggi che incantano la vista e rasserenano l’anima, troviamo una denominazione, la Trento DOC, tra le più importanti a livello nazionale per la produzione di Metodo Classico. Grande interprete di questa DOC è Rotari, realtà produttiva di punta del Gruppo Mezzocorona, dove tecnologia e rispetto dell’ambiente vanno di pari passo. La cantina s’inserisce infatti dolcemente nel contesto ambientale del piccolo comune di Mezzocorona, ricordando, con la forma a “onda” dei propri tetti, la pergola trentina, tipica forma di allevamento locale della vite.
I vigneti, sparpagliati in diverse parcelle, risentono delle favorevoli condizioni climatiche presenti: brezze rinfrescanti della montagna si alternano a correnti più miti che giungono dal vicino lago di Garda, favorendo una forte escursione termica fra il giorno e la notte, ideale per rendere ricchi di profumi i grappoli delle due varietà che vengono coltivate, Pinot Nero e Chardonnay. I lavori in vigna vengono effettuati con oculatezza, ragionando sempre con un’ottica produttiva sostenibile, perché “lasciare la terra migliore di come l’abbiamo trovata è una promessa per il futuro”. Di conseguenza, tra i filari si utilizzano zolfo e rame, così come notevole importanza viene data alla lotta biologica degli insetti nocivi, condotta utilizzando la pratica della “confusione sessuale”, che ne limita la riproduzione.
Ogni anno Rotari dà vita a diverse bollicine, estremamente versatili, che ben si adattano a essere degustate sia durante occasioni conviviali sia nei brindisi più formali.
I vigneti, sparpagliati in diverse parcelle, risentono delle favorevoli condizioni climatiche presenti: brezze rinfrescanti della montagna si alternano a correnti più miti che giungono dal vicino lago di Garda, favorendo una forte escursione termica fra il giorno e la notte, ideale per rendere ricchi di profumi i grappoli delle due varietà che vengono coltivate, Pinot Nero e Chardonnay. I lavori in vigna vengono effettuati con oculatezza, ragionando sempre con un’ottica produttiva sostenibile, perché “lasciare la terra migliore di come l’abbiamo trovata è una promessa per il futuro”. Di conseguenza, tra i filari si utilizzano zolfo e rame, così come notevole importanza viene data alla lotta biologica degli insetti nocivi, condotta utilizzando la pratica della “confusione sessuale”, che ne limita la riproduzione.
Ogni anno Rotari dà vita a diverse bollicine, estremamente versatili, che ben si adattano a essere degustate sia durante occasioni conviviali sia nei brindisi più formali.
Trento Riserva DOC Brut Metodo Classico Flavio 2010
Rotari
0,75 L
Aperitivi, pesce, crostacei, formaggi freschi, carni bianche
45 €
29,90 €
Trento DOC Extra Brut Millesimato AlpeRegis 2012
Rotari
0,75 L
Pesce, crostacei, carni bianche, molluschi
28 €
19,80 €