Scheda tecnica
Degustazione
Il Vigneti delle Dolomiti Vette di San Leonardo della Tenuta San Leonardo nasce nei vigneti situati in Vallagarina, nell’estremo sud del Trentino.
E' prodotto con uve Sauvignon Blanc in purezza, raccolte unicamente a mano nel mese di Settembre. La vinificazione avviene in bianco con pigiatura e diraspratura delle uve, successivamente si svolge una breve macerazione preventiva a freddo. Quindi il vino fermenta alla temperatura controllata di 12°C per circa 12 giorni e permane sui lieviti per 5 mesi, con frequente batonnage e stabilizzazione a freddo, prima di essere filtrato e imbottigliato.
Il Vette di San Leonardo è caratterizzato da un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso presenta un profumo aromatico con caratteristici sentori di pesca bianca, pepe verde e una piacevole nota di salvia. Al palato si rivela secco e gradevolmente acidulo. Nel complesso è un vino corposo ed elegante.
Perfetto per accompagnare aperitivi e piatti di pesce, è ideale in abbinamento a carni bianche, affettati e formaggi, sia freschi che stagionati.
Origine: Trentino Alto Adige

Vino e tradizione sono un binomio inscindibile nella valle dell’Adige, sia nella zona meridionale del Trentino che nell’area altoatesina. In questo territorio la viticoltura ha origini antiche e l’odierna e molto varia produzione di vino è sostenuta da una secolare tradizione.
Questa regione, infatti, era rinomata per i suoi vini già in epoca romana e ancora oggi la produzione vitivinicola conserva un ruolo primario nell’economia della regione, grazie soprattutto a una predisposizione ambientale che consente di mettere la qualità prima di tutto, con una varietà di vitigni difficilmente riscontrabile in altre zone.
Produttore: Tenuta San Leonardo
La Tenuta San Leonardo nasce nel 1724 in Vallagarina, zona meridionale della valle dell'Adige, l'antica via maestra che unisce il nord e il sud d'Europa. In quest'area, che si presenta con uno specifico e omogeneo terroir, si può contare sulle ottimali condizioni per la coltivazione e l'ambientamento di vitigni, autoctoni e non, atti a consentire la creazione di grandi vini.
Guidata da quasi cinquant'anni da Carlo Guerrieri Gonzaga, la tenuta opera con un grande amore per la terra trentina, per i suoi profumi e per i suoi frutti, creando vini che rispecchiano appieno l'intensità e la raffinatezza del territorio in cui prendono vita.