Scheda tecnica
Degustazione
Il Refosco di Villa de Puppi nasce in vigneti sulle colline del Friuli Venezia Giulia.
E' prodotto con uve Refosco dal Peduncolo Rosso, che vengono selezionate in vigna e raccolte tardivamente per ottenere un mosto corposo molto colorato, con tannini intensi ma eleganti. La fermentazione avviene a temperatura controllata in vasche d'acciaio e il vino segue un affinamento di 8 - 10 mesi, in parte in vasche d'acciaio e in parte in legno, dove i tannini si ammorbidiscono.
Questo vino ha un colore rosso rubino molto intenso, con riflessi viola, impenetrabile. Il profumo è tipico, con sentori di frutta rossa e piacevoli note di sottobosco, arricchito da sentori speziati dovuti al passaggio in legno. In bocca ha un'ottima struttura, con tannini eleganti e una spiccata morbidezza. Nel complesso è un vino equilibrato, con una giusta acidità e un finale persistente.
Ideale in abbinamento a primi piatti saporiti, è perfetto per accompagnare carni rosse e bianche, arrosti e formaggi.
Origine: Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia, nonostante la ridotta estensione territoriale, occupa un ruolo di prim’ordine nella produzione vitivinicola italiana. Questo anche grazie all’impegno di piccoli e grandi produttori che hanno saputo coniugare un’antica tradizione alle più moderne tecnologie in fatto di produzione di vino, con il costante obiettivo della qualità.
Da non sottovalutare i caratteri fisici e geografici della regione, che alterna alta pianura a terre affacciate sulla laguna veneta, morbide colline a imponenti rilievi, con una grande varietà di territori che danno vita a vini di grande pregio e dalle caratteristiche peculiari.
Produttore: Villa De Puppi
L'azienda agricola Villa De Puppi appartiene alla famiglia dei Conti De Puppi da molte generazioni. Situata nel comune di Moimacco, l'azienda ha mantenuto delle dimensioni contenute, che permettono alla famiglia De Puppi di curare scrupolosamente lo sviluppo dei vigneti e la scelta delle qualità più idonee ai terreni.
L'antica cantina, creata da circa due secoli, ha subito modifiche e migliorie negli anni, raggiungendo un livello tecnologico molto avanzato. Il fortunato connubbio tra innovazione e tradizione, unita alla cura dei vigneti e alle eccellenti caratteristiche geografiche, rendono possibile la creazione di vini dalla qualità ottima.