Scheda tecnica
Degustazione
Il Valtellina Superiore Sassella di Rainoldi nasce in vigneti situati nei comuni di Castione Andevenno e Sondrio.
È prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, raccolte durante la prima decade di Ottobre. Dopo una lenta macerazione a temperatura controllata, avviene la fermentazione in vasche di acciaio. Successivamente il vino affina in barriques per circa 6 mesi.
Questo Valtellina Superiore è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si apre con un bouquet delicato e fruttato, con piacevoli sentori di spezie e fiori appassiti. Al palato si presenta armonico, persistente e vellutato.
Perfetto per accompagnare carni rosse e selvaggina, è ideale in abbinamento a formaggi stagionati.
Origine: Lombardia

Produzione limitata in termini di quantità, ma una grande varietà di territori e di vini. Ecco ciò che caratterizza la realtà vitivinicola della Lombardia, che presenta produzioni molto diverse tra loro grazie a una notevole eterogeneità degli ambienti, dalle montagne alle colline, dalla pianura fino ai laghi.
Dai grandi rossi della Valtellina alle bollicine della Franciacorta e dell’Oltrepò, la Lombardia ospita denominazioni di fama nazionale e piccole denominazioni meno conosciute. In questa regione convivono vitigni nazionali e internazionali, dando vita a prodotti enologici più o meno legati al territorio, ma sempre accomunati da una grande qualità.
Produttore: Rainoldi
La Casa Vinicola Aldo Rainoldi nasce nel 1925 nell'affascinante territorio della Valtellina, in Lombardia. L'azienda viene gestita da generazioni in ambito familiare, riuscendo a mantenere sempre vivo l'interesse e la passione per la cultura del vino.
I vini Rainoldi rappresentano perfettamente la tradizione vitinicola locale, riuscendo constantemente ad esaltare, grazie alla loro eleganza, il terroir della Valtellina. La tradizione e l'esperienza della famiglia Rainoldi rendono i loro vini, garanzia di qualitià e personalità.