Scheda tecnica
Degustazione
Il Valle d'Aosta Fumin di Les Crêtes nasce nella vigna La Tour e Les Crêtes di Aymavilles, situato nella provincia di Aosta.
E' prodotto esclusivamente con uve Fumin, raccolte a mano verso metà Ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28 - 30°C. Successivamente il vino matura in barriques per 9 mesi e affina per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Questo Fumin è caratterizzato da un colore rosso rubino con sfumature violacee. Al naso si apre con sentori fruttati, arricchiti da piacevoli note di cuoio e spezie. Al palato risulta piacevolmente concentrato, succoso, morbido e sapido, con tannini levigati. Il retrogusto è caratterizzato da delicati aromi di vaniglia, boisé, grafite, prugne cotte, ginepro e liquirizia.
Perfetto per accompagnare carni rosse e cacciagione, è ideale in abbinamento ad affettati e formaggi stagionati.
Origine: Valle d'Aosta

La Valle d’Aosta vanta una tradizione vitivinicola millenaria, grazie a un territorio molto fertile e variegato. La ricchezza di questa regione risiede nei vitigni autoctoni, prodotti solo in queste terre, e nelle mani di esperti viticoltori e produttori di vino che li coltivano con passione e tenacia.
Dalle pendici del Monte Bianco ai vigneti del Monte Rosa, dal Gran Paradiso al Cervino, il territorio valdostano è caratterizzato da piccoli appezzamenti intervallati alle rocce delle Alpi. Ogni vino qui prodotto racchiude l’essenza e la tradizione della Valle d’Aosta, riprendendone i colori, i profumi e il gusto.
Produttore: Les Crêtes
L'azienda vitivinicola Les Crêtes nasce nel 1989 ad Aymavilles, in Valle d'Aosta. Il rispetto per l'ambiente e la valorizzazione del terroir sono i principi su cui si basa la filosofia aziendale, che unisce tradizione e innovazione per creare vini che esprimano appieno le peculiarità della terra in cui nasce.
Il clima alpino influenza in modo netto le caratteristiche organolettiche dei vini di Les Crêtes; i forti sbalzi di temperatura dovuti alle escursioni termiche tra giorno e notte, infatti, favoriscono la maturazione nei grappoli di profumi molto intensi, che arricchiscono notevolmente componente aromatica dei vini.