Val di Neto IGT Rosso Magno Megonio 2014
Scheda tecnica
Descrizione
Il Val di Neto Rosso Magno Megonio di Librandi nasce in vigneti situati nel comprensorio di Cirò e Val di Neto, alle pendici dell'altopiano della Sila.
È prodotto esclusivamente con uve Magliocco, raccolte a mano durante la prima decade di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione, per 15 giorni. Successivamente il vino affina in barriques per 12 mesi e per ulteriori 6 mesi in bottiglia, prima di essere immesso in commercio.
Il Magno Megonio di Librandi è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si apre con intensi profumi di ciliegie e susine, arricchiti da piacevoli note speziate. Al palato risulta equilibrato, piacevolmente caldo, con una nota finale di susina.
Perfetto per accompagnare primi piatti con ragù di carne e risotti, è ideale in abbinamento a selvaggina, arrosti e umidi.
Origine: Calabria

La viticoltura in Calabria affonda le proprie radici in un tempo lontano, risalente alla civiltà della Magna Grecia. Furono proprio i Greci, infatti, a promuovere lo sviluppo della coltivazione della vite in questa regione ricca e varia, riconoscendo in essa un territorio fertile per la produzione di vino.
La conformazione geografica della Calabria, con un notevole sviluppo della costa e un territorio sostanzialmente montuoso, ha fatto sì che la coltivazione della vite si concentrasse in 3 zone principali: quella del massiccio Pollino, le propaggini tirreniche e ioniche della Sila e l’area dell’Aspromonte.
Produttore: Librandi
La cantina Librandi nasce negli anni Cinquanta in provincia di Crotone, grazie al forte legame che unisce la famiglia Librandi, che conduce l'azienda da ormai 3 generazioni, e il territorio calabrese. Situata sulle pendici di Cirò e protetta dall'altopiano della Sila, la cantina gode di un'ottima posizione per la coltivazione della vite e qui le uve si arricchiscono di profumi e aromi unici, grazie al clima temperato della costa e alla leggera brezza silana.
Il patrimonio vitivinicolo calabrese è alla base della produzione di Librandi; un patrimonio ricco di storia, di tradizioni e di caratteri unici, rivisitato secondo le più moderne tecniche e tecnologie per esaltarne le qualità.