Scheda tecnica
Degustazione
L'Umbria Bianco Torre di Giano nasce in vigneti situati a Torgiano, nel cuore dell'Umbria. Il nome di questo vino richiama le origini di Torgiano, testimoniate da un antica torre romana, un tempo dedicata al dio Giano.
E' prodotto al 40% con uve Vermentino, al 35% con uve Trebbiano e al 25% con uve Grechetto, raccolte a inizio Settembre. Dopo una breve criomacerazione, le uve fermentano in vasche di acciaio inox. Successivamente il vino affina sulle fecce fini a basse temperature, prima di essere imbottigliato.
Il Torre di Giano è caratterizzato da un colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdognoli. Al naso si apre con un bouquet delicato, con sentori di pesca e pera, arricchiti da piacevoli note di mandorla. Al palato risulta elegante, piacevolmente fresco e asciutto. Il vino presenta una buona struttura, con una leggera nota acidula ed una lunga persistenza fruttata.
Perfetto per accompagnare aperitivi e primi piatti, è ideale in abbinamento a piatti a base di pesce, frutti di mare e carni bianche.
Origine: Umbria

L’Umbria, piccola regione da sempre identificata come il cuore verde d’Italia, è caratterizzata da una produzione vitivinicola limitata dal punto di vista quantitativo, ma di qualità eccellente. Qui sono ancora vive le antiche tradizioni contadine, che danno vita a vini dal forte legame con la secolare tradizione e il territorio.
Numerosi ritrovamenti archeologici testimoniano come già gli Etruschi e gli Umbri fossero impegnati nella viticoltura, ancor prima dell’arrivo dei Romani. Questa lunga storia enologica è strettamente legata alle caratteristiche climatiche e geografiche della regione, che con i suoi colli rappresenta un territorio ideale per la coltivazione della vite.
Produttore: Lungarotti
La cantina Lungarotti venne fondata negli anni ‘60 da Giorgio Lungarotti. L'azienda mantiene tutt’oggi una forte impronta familiare, basata sul rispetto di valori importanti quali tradizione, storia e territorio.
La gamma dei vini di Lungarotti è articolata, a partire dalle diversità dei vigneti, che per composizione del terreno o microclima trasmettono alle uve caratteri decisi. Dalle Tenute di Torgiano e di Montefalco, infatti, nascono i vini classici della zona, dai vigneti più vocati le riserve mentre nella Fattoria del Pometo si producono vini giovani, di immediata piacevolezza.