Scheda tecnica
Degustazione
Il Toscana Rosso Scrio della Cantina Le Macchiole nasce in vigneti situati nel comune di Bolgheri.
È prodotto esclusivamente con uve Syrah, raccolte a mano durante la terza settimana di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox per 20 giorni a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in barriques per 14 mesi prima di essere imbottigliato.
Lo Scrio è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e profondo. Al naso si apre con piacevoli sentori balsamici di menta ed eucalipto. Al palato risulta piacevolmente rotondo, con tannini equilibrati e dolci.
Perfetto per accompagnare piatti a base di ragù di carne e risotti, è ideale in abbinamento ad arrosti, selvaggina e umidi.
Origine: Toscana

La Toscana rappresenta una delle più importanti regioni vitivinicole del mondo ed è una delle zone più rappresentative per la produzione di vino in Italia. Le coltivazioni sono distribuite principalmente su territori collinari, particolarmente vocati alla viticoltura sia per motivi climatici che geologici, e in minor parte in pianura.
Le più grandi aree di produzione del vino in Toscana sono il Chianti, la Maremma e la provincia di Siena, affiancate da tante altre piccole aree ad alta vocazione vinicola. La costante tendenza alla specializzazione testimonia l’importanza della viticoltura in Toscana, che si trova ai primi posti in Italia per la produzione di vini DOC.
Produttore: Le Macchiole
Solo attraverso il rispetto del territorio e la passione degli uomini si ottengono grandi risultati: è questa la filosofia de Le Macchiole, un'azienda di persone che lavorano in armonia tra loro e con la natura, per realizzare il comune progetto di produrre vini che siano, innanzitutto, una grande espressione del territorio di Bolgheri.
Sin dall'inizio della sua storia, infatti, Le Macchiole si distingue per la scelta di investire nella ricerca in vigna, ancor prima di progettare la cantina; la grandissima cura che caratterizza la conduzione dei vigneti si è concretizzata nel tempo con la conversione all'agricoltura biologica, che consente alle uve di esprimere al massimo le proprie potenzialità.