Scheda tecnica
Degustazione
Il Toscana Sangiovese Cepparello di Isole e Olena nasce nelle vigne aziendali più vecchie e meglio esposte.
E' prodotto esclusivamente con uve Sangiovese provenienti da cloni selezionati, raccolte rigorosamente a mano tra la seconda e la terza settimana di Ottobre, al massimo della maturazione. Dopo una macerazione di circa 21 - 28 giorni, con rimontaggi, follature e delestage, il vino matura per 18 mesi in barriques di rovere francese, e in minima parte americane, prima di essere imbottigliato.
Il Cepparello è un vino dal colore rosso rubino con riflessi porpora. Al naso si apre con sentori ampi e profondi di viola e rosa, aromi di marasca, mora e lampone e piacevoli sfumature di spezie dolci, caffè e sottobosco. In bocca risulta esuberante ma equilibrato, con una lunga e piacevole persistenza. Nel complesso è un vino raffinato e suadente, dalla grande piacevolezza.
Perfetto per accompagnare selvaggina e carni rosse alla brace, è consigliato in abbinamento a formaggi stagionati.
Origine: Toscana

La Toscana rappresenta una delle più importanti regioni vitivinicole del mondo ed è una delle zone più rappresentative per la produzione di vino in Italia. Le coltivazioni sono distribuite principalmente su territori collinari, particolarmente vocati alla viticoltura sia per motivi climatici che geologici, e in minor parte in pianura.
Le più grandi aree di produzione del vino in Toscana sono il Chianti, la Maremma e la provincia di Siena, affiancate da tante altre piccole aree ad alta vocazione vinicola. La costante tendenza alla specializzazione testimonia l’importanza della viticoltura in Toscana, che si trova ai primi posti in Italia per la produzione di vini DOC.
Produttore: Isole e Olena
L'azienda vitivinicola Isole e Olena sorge sulle dolci colline di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze. Di proprietà della famiglia di De Marchi dal 1960, è oggi guidata da Paolo, che ha fatto dell'attenzione al dettaglio, sia in vigna che in cantina, le proprie linee guida.
Questa grande cura di tutte le fasi produttive, sostenuta da una grande esperienza nel settore vitivinicolo e dalla collaborazione di un team di professionisti preparati, ha consentito a Isole e Olena di accrescere notevolmente, negli ultimi anni, il livello qualitativo dei propri vini, che oggi possono essere considerati delle vere e proprie eccellenze.