Scheda tecnica
Degustazione
Il Toscana Rosso Summus di Banfi nasce in vigneti situati tra i fiumi Orcia ed Ombrone, nel versante meridionale del comune di Montalcino, un territorio unico al mondo per tradizione e cultura vitivinicola.
E' prodotto al 40% con uve Sangiovese, al 35% con uve Cabernet Sauvignon e al 25% con uve Syrah. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 10-18 giorni. Successivamente il vino affina in barriques per 20-22 mesi, e per ulteriori 6 mesi in bottiglia.
Il Summus è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con un bouquet ricco ed ampio, con piacevoli sensazioni di frutti rossi. Al palato risulta piacevolmente pieno e potente. Il vino presenta un corpo equilibrato, con un finale lungo e persistente.
Perfetto per accompagnare carni rosse, è ideale in abbinamento a formaggi stagionati.
Origine: Toscana

La Toscana rappresenta una delle più importanti regioni vitivinicole del mondo ed è una delle zone più rappresentative per la produzione di vino in Italia. Le coltivazioni sono distribuite principalmente su territori collinari, particolarmente vocati alla viticoltura sia per motivi climatici che geologici, e in minor parte in pianura.
Le più grandi aree di produzione del vino in Toscana sono il Chianti, la Maremma e la provincia di Siena, affiancate da tante altre piccole aree ad alta vocazione vinicola. La costante tendenza alla specializzazione testimonia l’importanza della viticoltura in Toscana, che si trova ai primi posti in Italia per la produzione di vini DOC.
Produttore: Banfi
Banfi nasce nel 1978 dalla volontà di John e Harry Mariani, due fratelli italoamericani con un progetto che vuole integrare una produzione vinicola di qualità a tecnologie moderne, con lo scopo di creare prodotti con un alto livello qualitativo. Situata a Montalcino, in provincia di Siena, l'azienda può contare su un suolo ricco, una posizione microclimatica privilegiata e un territorio dal grande potenziale di sviluppo.
Banfi produce vini prestigiosi, contraddistinti da un'anima fortemente legata al territorio in cui nascono. Dai grandi vini di Montalcino ad altre eccellenti denominazioni toscane, l'azienda ha ampliato negli ultimi anni la propria offerta, riscontrando il favore di intenditori e amanti del vino in tutto il mondo.