Terre Aquilane IGT Giulia 2016
Scheda tecnica
Descrizione
Il Terre Aquilane Pecorino Giulia di Cataldi Madonna nasce nei vigneti situati nei comuni di Cona, Frontone e Macerone.
E' prodotto esclusivamente con uve Pecorino, le quali subiscono una criomacerazione. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata a contatto con le fecce.
Il Giulia di Cataldi Madonna è caratterizzato da un colore giallo paglierino. Al naso si apre con profumi esuberanti di frutto della passione e pompelmo. Al palato risulta piacevolmente fresco, con un corpo pieno e pulito.
Perfetto per accompagnare aperitivi, è ideale in abbinamento a piatti a base di pesce crudo e crostacei.
Origine: Abruzzo

La storia del vino in Abruzzo ha origini lontane nel tempo. Da Ovidio a Polibio, infatti, sono tante e autorevoli le testimonianze dell’esistenza di una tradizione vinicola già nell’antichità. Concentrata fino al Rinascimento nella provincia de L’Aquila, la viticoltura abruzzese ha conosciuto una fase di rapida trasformazione, soprattutto nel periodo dell’unificazione.
Dalla metà del Novecento, la produzione di vino in Abruzzo si è andata sempre più specializzano e concentrando in zone ad alta vocazione vitivinicola, che grazie alla buona ventilazione e alle forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, garantiscono un microclima ideale per la produzione di uve di grande qualità.
Produttore: Cataldi Madonna
L'azienda agricola Cataldi Madonna è situata nel territorio del Forno d'Abruzzo, il piccolo altipiano a forma di anfiteatro al cui centro si trova il comune di Ofena, L'Aquila. Situato sotto il ghiacciaio Calderone, l'unico degli Appennini, è accarezzato durante l'estate dall'aria che spira dalla montagna e rifresca i vigneti.
La Cataldi Madonna venne fondata nel 1920 e da sempre l'obiettivo dell'azienda è creare vini che esprimano al meglio le caratteristiche del territorio. I vini di Cataldi Madonna sono grintosi, sapidi e freschi e rispecchiano la grande armonia che pervade la gestione dell'azienda in generale.