Scheda tecnica
Degustazione
Il Salento Primitivo Primo Nero è un vino che ha origine nel territorio dei feudi di Sava.
E' prodotto al 100% con uve Primitivo di Manduria, vitigno rosso tipico italiano e diffuso prevalentemente in Puglia. Le uve sono lasciate maturare sulla pianta fino alla fine di settembre / inizi di ottobre, raccolte manualmente e macerate a freddo. Il vino fermenta a temperatura controllata e viene affinato per 3 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia.
Il Primo Nero è caratterizzato da un colore rubino molto profondo con luminosi riflessi porpora quasi granata. Al naso presenta profumi di liquirizia e sentori di tabacco, intrecciati a sfumature di noce moscata, prugne mature e confettura di more. In bocca ha un ingresso caldo, ben mitigato da una piacevole acidità. E' un vino molto corposo, con tannini morbidi e un finale accattivante di liquirizia.
Vino da pasto, si abbina perfettamente a piatti saporiti e strutturati, come salumi, formaggi piccanti, carni di maiale e primi piatti a base di ragù. Perfetto con le tipiche orecchiete pugliesi, è ottimo anche come aperitivo.
Origine: Puglia

Territorio florido e fertile, dedito alla viticoltura già ai tempi della civiltà greca, la Puglia gode di una lunga tradizione enologica grazie alle condizioni climatiche favorevoli alla coltivazione della vite. Le tre principali aree vitivinicole della regione sono la provincia di Foggia, la Terra di Bari e il Salento.
La produzione pugliese, in termini di quantità, è da sempre tra le principali d’Italia e, negli ultimi anni, viene posta una sempre maggiore attenzione alla qualità. Per questo, e grazie al suo enorme potenziale vitivinicolo, i vini pugliesi guadagnato fama a livello non solo nazionale, ma anche internazionale.
Produttore: Lomartire
L'Azienda Agricola Lomartire è situata nel cuore del Salento, precisamente nel territorio di Sava, piccolo paesino in provincia di Taranto, da sempre vocato alla coltivazione di vigneti. L'azienda è costituita da circa 30 ettari, di cui 16 destinati a vigneto, coltivazione tipica del territorio grazie alla particolare composizione del suolo e alla posizione geografica.
La famiglia Lomartire segue personalmente questi terreni, avvalendosi della collaborazione di personale altamente qualificato. La conoscenza del terreno, e il tempo, hanno permesso di affinare le migliori tecniche di coltivazione e le viti più adatte al suolo. Tutto questo ha dato vita a prodotti di eccellenza.