Salento IGT Primitivo Agricolo 2015
Scheda tecnica
Descrizione
Il Salento Primitivo Agricolo di Paolo Leo nasce in vigneti, a conduzione biologica, situati nel comune di San Donaci, in provincia di Brindisi.
È prodotto con uve Primitivo in purezza, vendemmiate manualmente in cassette nell'ultima settimana di agosto. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di 22-24°C per 8-10 giorni. Segue fermentazione malolattica spontanea.
L'Agricolo di Paolo Leo presenta un colore rosso rubino brillante con riflessi violacei. Al naso si apre con un bouquet intenso e avvolgente, con note di ciliegia e amarena, arricchite da gradevoli sentori speziati. Al palato risulta dolce e sapido, con un finale equilibrato e persistente.
Perfetto per accompagnare primi piatti a base di sughi rossi, è ideale in abbinamento con le carni rosse e la cacciagione.
Origine: Puglia

Territorio florido e fertile, dedito alla viticoltura già ai tempi della civiltà greca, la Puglia gode di una lunga tradizione enologica grazie alle condizioni climatiche favorevoli alla coltivazione della vite. Le tre principali aree vitivinicole della regione sono la provincia di Foggia, la Terra di Bari e il Salento.
La produzione pugliese, in termini di quantità, è da sempre tra le principali d’Italia e, negli ultimi anni, viene posta una sempre maggiore attenzione alla qualità. Per questo, e grazie al suo enorme potenziale vitivinicolo, i vini pugliesi guadagnato fama a livello non solo nazionale, ma anche internazionale.
Produttore: Paolo Leo
Paolo Leo è un’azienda che nasce intorno alla provincia di Brindisi, nel cuore del Salento, dal capostipite ed omonimo capofamiglia Paolo, che già nei primi del ‘900 produceva vino dei suoi vigneti nel palmento di famiglia - oggi recuperato ed impiegato come bottaia. Nel 1989 nasce la nuova sede, con i nuovi impianti di vinificazione ed affinamento: qua vinificano ed invecchiano i vitigni autoctoni come il Primitivo, il Negroamaro e la Malvasia Bianca e Nera di Lecce, da sempre coltivati dalla famiglia come valorizzazione del territorio pugliese e delle sue caratteristiche.
Oggi l’azienda conta circa 30 ettari, dai quali si producono vini di grande qualità: dalla selezione rigorose delle uve alle tecniche enologiche più evolute, la produzione viene seguita con attenzione scrupolosa in ogni passaggio, per garantire qualità e il rispetto verso il terroir salentino e i suoi vitigni.