Scheda tecnica
Degustazione
Il Salento Negroamaro Morgicchio nasce nei vigneti dell'azienda agricola Tormaresca, di proprietà della famiglia Antinori e situati in Puglia, sulle colline di S. Pietro Vernotico, in provincia di Brindisi.
E' prodotto esclusivamente con uve Negroamaro, raccolte alla fine di settembre leggermente surmature per esaltare il loro potenziale fenolico. Una volta pigiate le uve, ha inizio il processo di fermentazione in serbatoi di acciaio inox, alla temperatura controllata di 25 - 27°C. La macerazione ha durata di 15 - 18 giorni, con frequenti rimontaggi e dèlastages soffici per ottenere un'estrazione graduale ed equilibrata. Successivamente il vino è posto in barriques di rovere francese e ungherese per la fermentazione malolattica, per circa 9 mesi. Quindi il vino riposa in bottiglia per 12 mesi.
Il Morgicchio è un vino dal colore rosso rubino intenso. Al naso presenta sentori di piccoli frutti a bacca rossa e un'interessante componente floreale accompagnata da piacevoli sfumature balsamiche e speziate. In bocca risulta pieno, asciutto e rotondo, equilibrato da una buona acidità e tannini eleganti.
Perfetto in abbinamento a carni rosse alla griglia e arrosti, questo vino è ideale per accompagnare formaggi a lunga e media stagionatura.
Origine: Puglia

Territorio florido e fertile, dedito alla viticoltura già ai tempi della civiltà greca, la Puglia gode di una lunga tradizione enologica grazie alle condizioni climatiche favorevoli alla coltivazione della vite. Le tre principali aree vitivinicole della regione sono la provincia di Foggia, la Terra di Bari e il Salento.
La produzione pugliese, in termini di quantità, è da sempre tra le principali d’Italia e, negli ultimi anni, viene posta una sempre maggiore attenzione alla qualità. Per questo, e grazie al suo enorme potenziale vitivinicolo, i vini pugliesi guadagnato fama a livello non solo nazionale, ma anche internazionale.
Produttore: Marchesi Antinori
La famiglia Antinori si dedica alla produzione vitivinicola da oltre seicento anni, da quando, nel 1385, Giovanni da Piero Antinori entrò a far parte dell’Arte Fiorentina dei Vinattieri. Una lunga storia, che passa attraverso 26 generazioni, in cui la famiglia ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative e coraggiose, ma sempre nel rispetto delle tradizioni e del territorio.
Tradizione, passione ed intuizione sono i principi che hanno guidato i Marchesi Antinori ad affermarsi come uno dei più apprezzati produttori vini, in Italia e nel mondo. Le tenute Antinori, infatti, sono dislocate in diverse regioni italiane e all’estero, in zone vocate alla produzione di vini di qualità, con lo scopo di valorizzare nuovi territori ad alto potenziale vitivinicolo.