Scheda tecnica
Degustazione
Il Reggiano Lambrusco Spumante Rubino del Cerro Mater di Venturini Baldini sorge nei filari biologici della Tenuta di Roncolo, nel cuore della DOP Reggiano.
Deriva dai cloni di Lambrusco Montericco, Salamino e Grasparossa, raccolte nella prima decade di settembre. Dopo la fermentazione in rosso a temperatura controllata, la presa di spuma si svolge secondo Metodo Charmat Lungo che si protrae per 9-15 mesi.
Il Rubino del Cerro di Venturini Baldini si veste di un colore rosso rubino brillante. Il bouquet è ricco, nitido e fruttato, con sentori di marasca, frutti di bosco e prugna matura, accompagnate da sentori di spezie scure. In bocca si dimostra corposo, equilibrato e sapido.
Perfetto a tutto pasto, è ideale con primi elaborati, formaggi stagionati, bolliti e carni rosse.
Questo Lambrusco è molto conosciuto a livello internazionale perché tra i preferiti del pilota di Formula Uno Michael Schumacher.
Origine: Emilia Romagna

Il territorio dell’Emilia Romagna è diviso in due dalla via Emilia, che l’attraversa in tutta la lunghezza: da una parte l’Appennino, con i suoi morbidi rilievi particolarmente vocati alla viticoltura, dall’altra la pianura, che scende verso il Po fino alla costa adriatica.
Lungo la via Emilia si trovano quattro zone produttive: i Colli di Piacenza e Parma, dove prevalgono la Bonarda e la Barbera; le terre del Lambrusco, estese dalle colline fino alle rive del Po tra Reggio Emilia e Modena; i Colli Bolognesi e la bassa valle del Reno, in cui si producono vini bianchi di tradizione; infine la Romagna, con Sangiovese, Albana e Trebbiano a dominare la scena.