Puglia IGT Rosé Vivace da Uve di Troia 2017
Scheda tecnica
Descrizione
Il Puglia R'osè Vivace da uve di Troia di Albea nasce in vigneti situati nel foggiano e a nord di Bari, in Puglia.
È prodotto interamente con Uva di Troia, con vendemmia manuale dei grappoli tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre. La fermentazione avviene a bassa temperatura in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con una breve macerazione a contatto con le bucce. Successivamente il vino affina per 6 mesi sulle fecce fini di lievito, in modo da acquisire maggiore corpo e struttura, e per ulteriori 3 mesi in vetro prima di essere commercializzato.
Il R'osè Vivace da uve di Troia di Albea è caratterizzato da un colore rosa corallo cristallino. Al naso si apre con fragranti sentori di frutti di bosco, biancospino e roselline rampicanti, arricchiti da una fresca nota di cocco. Al palato risulta gradevolmente fresco ed equilibrato.
Ottimo come aperitivo, questo vino rosato è perfetto per accompagnare primi piatti e ricchi antipasti.
Origine: Puglia

Territorio florido e fertile, dedito alla viticoltura già ai tempi della civiltà greca, la Puglia gode di una lunga tradizione enologica grazie alle condizioni climatiche favorevoli alla coltivazione della vite. Le tre principali aree vitivinicole della regione sono la provincia di Foggia, la Terra di Bari e il Salento.
La produzione pugliese, in termini di quantità, è da sempre tra le principali d’Italia e, negli ultimi anni, viene posta una sempre maggiore attenzione alla qualità. Per questo, e grazie al suo enorme potenziale vitivinicolo, i vini pugliesi guadagnato fama a livello non solo nazionale, ma anche internazionale.
Produttore: Cantina Museo Albea
Albea nasce in mezzo ai Trulli di Alberobello, paese in provincia di Bari patrimonio dell’umanità UNESCO, ed è una delle cantine più antiche di tutto il territorio, risalendo ai primi anni del Novecento. La sua struttura, ancora interamente di pietra, comprende anche il Museo del Vino di Alberobello, dove vengono conservate tutte le tradizioni e i reperti della viticoltura pugliese, alcuni di questi addirittura di origine antecedente a Cristo.
L’azienda, fiera conservatrice dell’antichissimo patrimonio vinicolo pugliese, lavora prevalentemente con i vitigni autoctoni come il Primitivo, il l’Uva di Troia, il Negroamaro, la Verdeca e il Susumaniello, dai quali produce prodotti diversificati.