Scheda tecnica
Degustazione
Il Negroamaro di Pietra Pura nasce dalla proficua collaborazione tra l'azienda toscana Rocca delle Macie e l'azienda pugliese Terre di Sava, nel Salento.
Il vino viene prodotto al 100% con uve Negroamaro, raccolte e seleionate manualmente. Dopo la macerazione a temperatura controllata, il mosto viene pressato a fine fermentazione. Dopo un periodo di affinamento che dura alcuni mesi, viene infine imbottigliato.
Il Negroamaro di Pietra Pura si presenta alla vista con un colore rosso porpora intenso. Al naso si propone con un profumo persistente di frutti di bosco (ribes nero su tutti) con note speziate di timo e erbe aromatiche. In bocca risulta avvolgente, di buon corpo e ottima sapidità. Nel retrogusto si dimostra persistente e gradevole.
Si sposa perfetamente con primi piatti, ideale anche l'abbinamento con carni rosse e formaggi stagionati.
Origine: Puglia

Territorio florido e fertile, dedito alla viticoltura già ai tempi della civiltà greca, la Puglia gode di una lunga tradizione enologica grazie alle condizioni climatiche favorevoli alla coltivazione della vite. Le tre principali aree vitivinicole della regione sono la provincia di Foggia, la Terra di Bari e il Salento.
La produzione pugliese, in termini di quantità, è da sempre tra le principali d’Italia e, negli ultimi anni, viene posta una sempre maggiore attenzione alla qualità. Per questo, e grazie al suo enorme potenziale vitivinicolo, i vini pugliesi guadagnato fama a livello non solo nazionale, ma anche internazionale.
Produttore: Pietra Pura
La linea Pietra Pura nasce dall'innovativa collaborazione tra l'azienda vitivinicola toscana Rocca delle Macie e l'Azienda agricola pugliese Terre di Sava che ha come fine principale la valorizzazione dei vigneti autoctoni del Salento per poter realizzare vini fedeli nei sapori e nella cultura alla tradizione del territorio.
Le due cantine hanno quindi creato sei diverse tipologie di vini ricavati dalle uve Primitivo e Negroamaro, vitigni principi nel territorio pugliese. I prodotti di questa collaborazione bengono vinificati e imbottigliati dall'azienda Terre di Sava, con la consulenza dell'enologo della famiglia Zingarelli, Luca Francioni.