Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Cruasé Saignée della Rocca
Scheda tecnica
Descrizione
L'Oltrepò Pavese Metodo Classico Cruasé Saignée della Rocca di Conte Vistarino nasce in vigneti situati nella Tenuta di Rocca de’ Giorgi, in provincia di Pavia.
È prodotto con uve Pinot Nero in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo i processi classici di vinificazione, la presa di spuma avviene per rifermentazione in bottiglia, secondo Metodo Classico, con affinamento di almeno 24 mesi sui propri lieviti.
Il Saignée della Rocca di Conte Vistarino si presenta di colore buccia di cipolla, con lievi riflessi rame. Il perlage è gradevole, fine e persistente. Al naso si apre con un bouqeut ampio e fragrante, con sentori di rosa e piccoli frutti rossi. Al palato risulta pieno e secco, di piacevole freschezza ed eleganza.
Eccellente come aperitivo, è ideale in abbinamento con tutto il pesce e i crostacei.
Origine: Lombardia

Produzione limitata in termini di quantità, ma una grande varietà di territori e di vini. Ecco ciò che caratterizza la realtà vitivinicola della Lombardia, che presenta produzioni molto diverse tra loro grazie a una notevole eterogeneità degli ambienti, dalle montagne alle colline, dalla pianura fino ai laghi.
Dai grandi rossi della Valtellina alle bollicine della Franciacorta e dell’Oltrepò, la Lombardia ospita denominazioni di fama nazionale e piccole denominazioni meno conosciute. In questa regione convivono vitigni nazionali e internazionali, dando vita a prodotti enologici più o meno legati al territorio, ma sempre accomunati da una grande qualità.
Produttore: Conte Vistarino
Nel comune pavese di Rocca de’ Giorgi, intorno alla spettacolare residenza ottocentesca Villa Fornace, si estendono gli 826 ettari di Conte Vistarino, cantina tra i più prestigiosi esponenti della viticoltura dell’Oltrepò Pavese e massima interprete del Pinot Nero. Nel XIX secolo, tale varietà fu importata dal conte Carlo Vistarino, dalla Borgogna, gettando le basi per una tradizione legata a questo vitigno che è proseguita fino all’attuale generazione rappresentata da Ottavia Giorgi Vistarino.
La dimensione e la conformazione del paesaggio hanno consentito un ottimo lavoro di zonazione atto a valorizzare le molteplici espressioni che il territorio era in grado di offrire, da cui la scelta di piantare le diverse varietà negli appezzamenti più adatti per ottenere vini fedeli al territorio e godibili: Riesling, Bonarda, Croatina ma soprattutto Pinot Nero, maggiore costituente dei vini della tenuta, a cui vengono destinati ben 140 ha e 3 cru. Ottavia Giorgi Vistarino sta guidando un percorso di crescita qualitativa senza fine