
Maremma Toscana DOC Le Mortelle Botrosecco 2015
Scheda tecnica
Descrizione
Il Maremma Toscana Botrosecco dei Marchesi Antinori nasce nella fattoria Le Mortelle, nel cuore della bassa Maremma, in provincia di Grosseto.
È prodotto con uve Cabernet Sauvignon e con uve Cabernet Franc, raccolte e selezionate esclusivamente a mano. Una volta diraspate e pigiate, le uve sono state poi inserite in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata di circa 8-10°C per 4-5 giorni, allo scopo di esaltare la parte aromatica varietale e mantenere maggiore integrità di frutto. Con la fermentazione alcolica, la temperatura è salita fino a circa 25°C, con una macerazione di circa 15 giorni. Con la svinatura poi, il vino è stato travasato in serbatoi di acciaio inox dove ha svolto entro la fine dell’anno anche la fermentazione malolattica. Successivamente il vino ha maturato per 12 mesi in barriques ed è affinato in bottiglia.
Presenta alla vista un colore rosso intenso. Al naso si apre con un bouquet di frutti rossi maturi che si mescolano con aromi di sottobosco, spezie, pepe bianco e menta. Al palato risulta vellutato, sapido, con un finale vibrante ed un retrogusto fruttato.
Perfetto da abbinare ad affettati e salumi, è ideale da servire con carne rossa cotta alla brace e ricette di carne in umido.
Origine: Toscana

La Toscana rappresenta una delle più importanti regioni vitivinicole del mondo ed è una delle zone più rappresentative per la produzione di vino in Italia. Le coltivazioni sono distribuite principalmente su territori collinari, particolarmente vocati alla viticoltura sia per motivi climatici che geologici, e in minor parte in pianura.
Le più grandi aree di produzione del vino in Toscana sono il Chianti, la Maremma e la provincia di Siena, affiancate da tante altre piccole aree ad alta vocazione vinicola. La costante tendenza alla specializzazione testimonia l’importanza della viticoltura in Toscana, che si trova ai primi posti in Italia per la produzione di vini DOC.
Produttore: Marchesi Antinori
La famiglia Antinori si dedica alla produzione vitivinicola da oltre seicento anni, da quando, nel 1385, Giovanni da Piero Antinori entrò a far parte dell’Arte Fiorentina dei Vinattieri. Una lunga storia, che passa attraverso 26 generazioni, in cui la famiglia ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative e coraggiose, ma sempre nel rispetto delle tradizioni e del territorio.
Tradizione, passione ed intuizione sono i principi che hanno guidato i Marchesi Antinori ad affermarsi come uno dei più apprezzati produttori vini, in Italia e nel mondo. Le tenute Antinori, infatti, sono dislocate in diverse regioni italiane e all’estero, in zone vocate alla produzione di vini di qualità, con lo scopo di valorizzare nuovi territori ad alto potenziale vitivinicolo.