Lambrusco di Sorbara DOC Contessa Matilde
Scheda tecnica
Descrizione
Il Lambrusco di Sorbara Contessa Matilde nasce nelle vigne Cavicchioli, situate tra i fiumi Secchia e Panaro, a nord di Modena.
Questo vino viene prodotto con uve Lambrusco di Sorbara e Lambrusco Salamino, raccolte a mano verso la fine settembre. Dopo una criomacerazione di circa 3 giorni, segue la fermentazione alcolica su mosto decantato, con lieviti selezionati e temperatura controllata. Successivamente la presa di spuma avviene mediante rifermentazione in autoclave, secondo metodo Charmat, per circa 4 settimane.
Il Lambrusco di Sorbara Contessa Matilde presenta un colore rosso rubino chiaro, con un perlage fine. Al naso porta persistenti note floreali di viola, molto delicate ed eleganti. In bocca si dimostra un vino secco, con aromi fruttati che lasciano il palato decisamente appagato.
Accompagna divinamente salumi e primi piatti, è interessante anche in abbinamento con crudités di pesce.
Origine: Emilia Romagna

Il territorio dell’Emilia Romagna è diviso in due dalla via Emilia, che l’attraversa in tutta la lunghezza: da una parte l’Appennino, con i suoi morbidi rilievi particolarmente vocati alla viticoltura, dall’altra la pianura, che scende verso il Po fino alla costa adriatica.
Lungo la via Emilia si trovano quattro zone produttive: i Colli di Piacenza e Parma, dove prevalgono la Bonarda e la Barbera; le terre del Lambrusco, estese dalle colline fino alle rive del Po tra Reggio Emilia e Modena; i Colli Bolognesi e la bassa valle del Reno, in cui si producono vini bianchi di tradizione; infine la Romagna, con Sangiovese, Albana e Trebbiano a dominare la scena.
Produttore: Cavicchioli
L'azienda vitivinicola Cavicchioli sorge a San Prospero, un piccolo paesino vicino a Modena, e dal 1928 si dedica alla produzione di vino con grande rispetto e piacere. Da allora, l'esperienza e la passione si sono tramandate di padre in figlio e di generazione in generazione, tanto da rendere la cantina un vero e proprio punto di riferimento nel panorama enologico italiano.
Cavicchioli è ormai sinonimo di Lambrusco; i suoi vini sono schietti, esuberanti e versatili, perfette espressioni del territorio in cui nascono e capaci di sedurre e soddisfare tutti i palati.