Isonzo del Friuli DOC Friulano 2017
Scheda tecnica
Descrizione
L'Isonzo del Friuli Friulano della linea Signature di Puiatti nasce in vigneti situati a Zuccole, nella zona dell'Isonzo del Friuli.
È prodotto esclusivamente con uve Friulano, raccolte rigorosamente a mano intorno alla terza settimana di settembre. La vinificazione avviene in bianco alla temperatura controllata di 21°C, successivamente avviene la maturazione in vasche di acciaio inox prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino, con riflessi verdolini. Il vino presenta un importante bouquet con sentori di erbe aromatiche, arricchiti da piacevoli note fruttate e floreali. Al palato risulta fresco ed elegante, con un equilibrato sfondo minerale. Il vino presenta una struttura corposa, con un finale di ottima persistenza.
Perfetto per accompagnare aperivi ed affettati, è ideale in abbinamento a piatti a base di pesce e grigliate di carni bianche.
Origine: Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia, nonostante la ridotta estensione territoriale, occupa un ruolo di prim’ordine nella produzione vitivinicola italiana. Questo anche grazie all’impegno di piccoli e grandi produttori che hanno saputo coniugare un’antica tradizione alle più moderne tecnologie in fatto di produzione di vino, con il costante obiettivo della qualità.
Da non sottovalutare i caratteri fisici e geografici della regione, che alterna alta pianura a terre affacciate sulla laguna veneta, morbide colline a imponenti rilievi, con una grande varietà di territori che danno vita a vini di grande pregio e dalle caratteristiche peculiari.
Produttore: Puiatti
Puiatti da sempre cerca di esaltare le caratteristiche e la purezza dei vitigni, rispettandone l’essenza. I suoi vini nascono da vigneti situati in due importanti zone vitivinicole, il Collio e l’Isonzo, e le viti vengono coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica, con studi effettuati in collaborazione con l’Università di Udine.
L’attività della cantina Puiatti si basa su un importante principio: la salvaguardia della natura, che si esprime concretamente attraverso pratiche quali concimazioni organiche, irrigazioni moderate, contrasto biologico ai parassiti e programmi di ripristino delle biodiversità. Il risultato sono vini coerenti alle uve, di grande qualità e armonia.