Scheda tecnica
Degustazione
L'Irpina Falanghina Mora Bianca di Mastroberardino nasce nei vigneti situati nel comune di Mirabella Eclano, nella provincia di Avellino.
È prodotto esclusivamente con uve Falanghina, raccolte e selezionate a mano intorno alla fine di ottobre. Il mosto svolge la vinificazione classica in bianco, in vasche di acciaio inox, a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in bottiglia per circa 3-4 mesi, prima di essere immesso in commercio.
Il Mora Bianca è caratterizzato da un colore giallo brillante, con riflessi verdognoli. Al naso si prensenta fresco e fruttato, con piacevoli sentori di frutti tropicali e leggere sfumature floreali. Al palato risulta fresco e con una spiccata acidità, in perfetto equilibrio con la struttura del vino.
Perfetto per accompagnare aperitivi, è ideale in abbinamento a piatti a base di pesce e crostacei.
Origine: Campania

La Campania è una regione dall’antichissima tradizione vitivinicola, uno tra i primi territori al mondo ad aver visto l’insediamento, la coltivazione, lo studio della vite e la produzione di vino. La diffusione della vite, infatti, risale all’epoca pre-romana, grazie soprattutto a un clima particolarmente favorevole e alla particolare natura del suolo.
Questa regione presenta un ricco patrimonio di uve di grande qualità, che danno vita a un’ampia varietà di vini, sia bianchi che rossi, tra cui tante eccellenze, molto note e apprezzate non solo in Italia, ma anche all’estero.
Produttore: Mastroberardino
Rispetto del territorio, dell'ambiente e della tradizione a tutela dell'identità culturale; è questo il principio che ha ispirato e guidato la famiglia Mastroberardino nella gesione della cantina, fin dalle sue origini. Dieci generazioni che hanno guidato l'attività famigliare con coerenza e passione.
Mastroberardino è una sintesi di tradizione e competenze tecnologiche, non finalizzate a mutare la natura o i caratteri fondamentali dei propri vini antichi, bensì a preservarne l'esistenza e il valore, rendendoli compatibili con l'evoluzione degli schemi che contraddistinguono i loro prodotti.