Garda DOC Classico Superiore Giovanni Avanzi 2016
Scheda tecnica
Descrizione
Il Garda Classico Superiore di Avanzi nasce in vigneti situati nei comuni di Manerba e Polpenazze del Garda, in provincia di Brescia.
È prodotto in prevalenza con uve Groppello e con uve Barbera, Sangiovese e Marzemino, raccolte e selezionate interamente a mano alla fine del mese di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 8 mesi in barriques, prima di essere imbottigliato.
Di colore rosso rubino carico, il Garda Classico Superiore di Avanzi si apre al naso con note di spezie e fragoline di bosco. Al palato risulta morbido e sapido, di ottima struttura, con un finale piacevolmente lungo e persistente.
Perfetto per accompagnare carni rosse arrosto e stufate, è ottimo in abbinamento ai formaggi stagionati.
Origine: Lombardia

Produzione limitata in termini di quantità, ma una grande varietà di territori e di vini. Ecco ciò che caratterizza la realtà vitivinicola della Lombardia, che presenta produzioni molto diverse tra loro grazie a una notevole eterogeneità degli ambienti, dalle montagne alle colline, dalla pianura fino ai laghi.
Dai grandi rossi della Valtellina alle bollicine della Franciacorta e dell’Oltrepò, la Lombardia ospita denominazioni di fama nazionale e piccole denominazioni meno conosciute. In questa regione convivono vitigni nazionali e internazionali, dando vita a prodotti enologici più o meno legati al territorio, ma sempre accomunati da una grande qualità.
Produttore: Avanzi
Presente sul territorio attorno al Lago di Garda, in quattro diverse tenute nei comuni di Sirmione, Desenzano del Garda e Polpenazze del Garda, l’azienda Avanzi produce con grande passione i suoi vini dal 1931, principalmente sotto le denominazioni di Lugana DOC, Garda Classico DOC e Valtènesi DOC.
Con oltre 60 ettari di proprietà, divisi tra vigneti e oliveti, Avanzi produce tra le migliori espressioni di spumanti, vini bianchi e vini rossi della zona. I vigneti sono divisi in ben 11 varietà di uve, tra varietà internazionali come lo Chardonnay e il Cabernet e vitigni autoctoni come il Trebbiano di Lugana.