Scheda tecnica
Degustazione
Il Franciacorta Satèn della cantina Camossi nasce da vigneti di età compresa tra i 15 e i 25 anni collocati nei comuni di Erbusco, Paratico e Provaglio d'Iseo, nei terreni morenico limo-argillosi della zona occidentale della regione vitivinicola bresciana celebre per la sua eccellenza spumantistica.
La varietà dei suoli e delle condizioni climatiche dei terreni conferiscono alle uve Chardonnay un corredo aromatico eterogeneo, che costituisce una caratteristica ottimale affinché la cuvée possa esprimirsi in tutta la sua complessità. Dopo la pressatura soffice e la vinificazione, fa seguito un periodo di affinamento sui lieviti di almeno 24 mesi, cui si aggiungono ulteriori 5 mesi di affinamento in bottiglia dopo la sboccatura.
Di un giallo paglierino delicato, presenta un perlage finissimo e persistente. Al naso esprime sentori di fiori bianchi, burro e note fruttate con piacevoli accenti agrumati. In bocca risulta equilibrato e cremoso con sensazioni tattili che ricordano la seta.
Ideale come aperitivo, è un ottimo vino da servire durante un party informale a bordo piscina.
Origine: Lombardia

Produzione limitata in termini di quantità, ma una grande varietà di territori e di vini. Ecco ciò che caratterizza la realtà vitivinicola della Lombardia, che presenta produzioni molto diverse tra loro grazie a una notevole eterogeneità degli ambienti, dalle montagne alle colline, dalla pianura fino ai laghi.
Dai grandi rossi della Valtellina alle bollicine della Franciacorta e dell’Oltrepò, la Lombardia ospita denominazioni di fama nazionale e piccole denominazioni meno conosciute. In questa regione convivono vitigni nazionali e internazionali, dando vita a prodotti enologici più o meno legati al territorio, ma sempre accomunati da una grande qualità.
Produttore: Camossi
Dario e Claudio sono la terza generazione di viticoltori della famiglia Camossi, da sempre dedita all'agricoltura e all'allevamento in Franciacorta. I due fratelli, che hanno prodotto alla guida dell'azienda il loro primo Franciacorta nel 1996, sono sempre coadiuvati dai genitori e dal nonno ultraottantacinquenne Pietro, e assistiti dall'enologo Nico Danesi.
Dall'annata 2014 l'azienda ha iniziato la vinificazione con il Metodo SoloUva, che prevede non solo di posticipare la vendemmia al fine di portare le uve a completa maturazione, ma anche di utilizzare esclusivamente zucchero autoprodotto (sotto forma di mosto congelato) per il tiraggio e per l'eventuale sciroppo di dosaggio finale.