Scheda tecnica
Degustazione
Il Fiano di Avellino Pietracalda di Feudi di San Gregorio nasce in vigneti situati sulle colline di Sorbo Serpico, nel cuore del meraviglioso paesaggio irpino.
È prodotto con uve Fiano in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio ad una temperatura controllata di 16-18°C. Successivamente il vino rimane per 4-5 mesi in acciaio sui propri lieviti, per affinare le proprie caratteristiche organolettiche.
Il Fiano di Avellino Pietracalda di Feudi di San Gregorio presenta un colore giallo paglierino deciso. Al naso si apre con eleganti sensazioni di fiori di camomilla, frutta appena colta e cedro candito. Al palato risulta morbido, fresco e caratterizzato da un'ottima mineralità.
Ideale in abbinamento a crostacei e piatti a base di pesce, questo vino è perfetto da servire con grigliate di mare e carni bianche.
Origine: Campania

La Campania è una regione dall’antichissima tradizione vitivinicola, uno tra i primi territori al mondo ad aver visto l’insediamento, la coltivazione, lo studio della vite e la produzione di vino. La diffusione della vite, infatti, risale all’epoca pre-romana, grazie soprattutto a un clima particolarmente favorevole e alla particolare natura del suolo.
Questa regione presenta un ricco patrimonio di uve di grande qualità, che danno vita a un’ampia varietà di vini, sia bianchi che rossi, tra cui tante eccellenze, molto note e apprezzate non solo in Italia, ma anche all’estero.
Produttore: Feudi di San Gregorio
Fondata dalle famiglie Capaldo ed Ercolino nel 1986, l’azienda vitivinicola Feudi di San Gregorio è situata a Sorbo Serpico, in provincia di Avellino, immersa nello scenario unico offerto dal paesaggio incontaminato della Verde Irpinia.
Questo marchio rappresenta il simbolo del Rinascimento Enologico del Meridione e opera con l’obiettivo di valorizzare l’inestimabile patrimonio dei vitigni autoctoni campani. Preservando i canoni della tradizione vitivinicola irpina, Feudi di San Gregorio è riuscita in poco tempo a raggiungere eccellenti risultati dal punto di vista qualitativo, tuttavia l’azienda non si culla sugli allori e si dimostra una realtà sempre in fermento votata al migioramento continuo.