Scheda tecnica
Degustazione
L'Etna Rosso di Planeta nasce nei vigneti Torreguarino e Pietramarina, situati nel comune di Castiglione di Sicilia, nello splendido ed unico terroir dell'Etna.
È prodotto esclusivamente con uve Nerello Mascalese, raccolte interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 25°C per 12 giorni, con rimontaggi giornalieri. Dopo circa 18 giorni il mosto subisce una pressatura verticale.
Questo Etna Rosso è caratterizzato da un colore rosso, con riflessi porpora. Al naso si apre con sentori di frutti rossi maturi e marasca, arricchiti da piacevoli note di cacao. Al palato risulta dinamico, ampio e piacevolmente tannico.
Perfetto per accompagnare carni rosse alla brace e selvaggina, è ideale in abbinamento a formaggi stagionati.
Origine: Sicilia

Per le condizioni climatiche, le temperature miti, le terre collinari, la leggera brezza marina e il sole, la Sicilia presenta un ambiente perfetto per la coltivazione della vite e la produzione di vino. Il vigneto siciliano è suddiviso in tre grandi distretti: quello occidentale del Trapanese con i celebri vini di Marsala, quello nord-orientale con i vini dell’Etna e quello meridionale con i prodotti del Ragusano.
Con i suoi vini, questa regione testimonia una secolare vocazione alla viticoltura, che affonda le proprie radici già ai tempi dei Greci. La produzione enologica siciliana sta vivendo oggi una svolta importante: la valorizzazione delle potenzialità ancora non del tutto espresse dell’isola.
Produttore: Planeta
Planeta è un'azienda vitivinicola nata in Sicilia nel 1995, ma con una lunga tradizione alle spalle, tramandata da 17 generazioni (a partire dal 1500) tra Sambuca di Sicilia e Menfi. Oggi, Planeta rappresenta non uno solo, ma sei modi di interpretare ed esprimere il territorio siciliano; tante, infatti, sono le tenute nelle quali si produce vino, ognuna con un proprio, specifico progetto di ricerca e valorizzazione.
Attraverso i propri vini, l'azienda si propone come un viaggio attraverso la Sicilia, ricco di contenuti innovativi e contemporanei, ma sempre coerenti a un'interpretazione storica del territorio.