Scheda tecnica
Degustazione
Il Wildbacher nasce dai vigneti della Tenuta Col Sandago, nel comune di Susegana, territorio ricco di tradizione in campo enogastronomico.
Prodotto con uve Wildbacher in purezza, vitigno tipico della Stiria-Austria, biotipo di Col Sandago, in seguito alla vendemmia e alla pigiatura viene lasciato a fermentare sulle bucce per circa 15-20 giorni, con rimontaggi giornalieri. Dopo il periodo di fermentazione viene posto per 20 mesi in fusti di rovere, per metà nuovi e per metà di primo e secondo passaggio. Al termine del periodo in botte inizia una nuova fase di affinamento in bottiglia, della durata di circa 12 mesi.
Caratterizzato dal colore rosso intenso, presenta aromi avvolgenti, con sentori di frutti di bosco, erbe aromatiche e spezie dolci. Il gusto risulta elegante e vigoroso insieme, ben strutturato e tannico, con una buona acidità nel finale, che dona una piacevole sensazione di freschezza.
Ideale da servire in abbinamento a piatti a base di carne saporiti, brasati e cacciagione di piuma, è ottimo accompagnato da formaggi stagionati.
Origine: Veneto

Il Veneto è una terra di antiche tradizioni vitivinicole, che vanta oggi in Italia il primato per la produzione di vini DOC. La produzione vinicola della regione si qualifica non solo attraverso il più vasto e variegato panorama di vigneti e vini, dai bianchi ai rossi, dagli spumanti ai passiti, ma anche grazie a una forte vocazione alla qualità.
Gran parte del Veneto, per caratteristiche climatiche e morfologiche, è zona di coltivazione di ottime uve; le zone di coltivazione delle uve sono situate sia nella zona pianeggiante, molto ricca di corsi d’acqua, che sulle fasce collinari, che presentano un clima mite e terreni fertili.
Produttore: Tenuta Col Sandago
La Tenuta Col Sandago rientra nella zona D.O.C.G. Conegliano Valdobbiadene, una fascia collinare nel comune di Susegana, nella prestigiosa marca Trevigiana. La composizione chimico - fisica di queste ricche colline dona alle uve i profumi e i sapori caratteristici, che fanno della Marca Trevigiana una delle zone vinicole più famose ed importanti del mondo.
Il concorso e la felice combinazione di questi diversi fattori hanno portato le varie generazioni di viticoltori che qui si sono alternate, a scegliere di coltivare anche vitigni poco usuali rispetto alle zone circostanti, come l'esclusivo Wildbacher, una vera rarità ampelografica.