Scheda tecnica
Degustazione
Il Colli di Rimini Montepirolo di San Patrignano nasce in vigneti situati sulle colline di Coriano, gestiti esclusivamente in regime biodinamico.
E' prodotto con uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc. La vinificazione avviene a temperatura controllata con una macerazione sulle bucce per circa 3 settimane, con periodici rimontaggi. Successivamente il vino affina in barriques a temperatura controllata per 24 mesi, e per un ulteriore periodo in bottiglia.
Il Montepirolo è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si apre con sentori di ribes e maggiorana, arricchiti da eleganti profumi di liquirizia. Al palato risulta piacevolmente rotondo, con un'ottima struttura ed un finale persistente, con tannini piacevoli e vellutati.
Perfetto per accompagnare ragù di carne, arrosti e carni in umido, è ideale in abbinamento a risotti e formaggi freschi.
Origine: Emilia Romagna

Il territorio dell’Emilia Romagna è diviso in due dalla via Emilia, che l’attraversa in tutta la lunghezza: da una parte l’Appennino, con i suoi morbidi rilievi particolarmente vocati alla viticoltura, dall’altra la pianura, che scende verso il Po fino alla costa adriatica.
Lungo la via Emilia si trovano quattro zone produttive: i Colli di Piacenza e Parma, dove prevalgono la Bonarda e la Barbera; le terre del Lambrusco, estese dalle colline fino alle rive del Po tra Reggio Emilia e Modena; i Colli Bolognesi e la bassa valle del Reno, in cui si producono vini bianchi di tradizione; infine la Romagna, con Sangiovese, Albana e Trebbiano a dominare la scena.
Produttore: San Patrignano
San Patrignano è una comunità che accoglie persone afflitte da dipendenze e dall'emarginazione, perché ritrovino la propria strada attraverso un cammino di recupero. Per la cantina di San Patrignano il vino non è quindi soltanto una grande passione, ma anche e soprattutto uno strumento per avvicinare i 1.500 ragazzi della comunità a un'attività lavorativa.
Ogni fase della lavorazione è svolta nel pieno rispetto dell'ambiente: pannelli fotovoltaici, riciclo e utilizzo di materiali non dannosi per la natura sono alla base dell'attività di San Patrignano. I vini della cantina sono caratterizzati da una grande eleganza e hanno ottenuto, negli ultimi anni, i più prestigiosi riconoscimenti sia in ambito nazionale che internazionale.