Scheda tecnica
Degustazione
Il Chianti Classico di Dievole nasce nei vigneti situati nel comune di Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena.
È prodotto con uve Sangiovese in purezza, vendemmiate ad inizio ottobre. La fermentazione è di tipo spontanea e avviene con l'impiego di lieviti indigeni all'interno di tini di rovere di Slavonia per 12-13 giorni. Dopo la malolattica affina in botti grandi di rovere francese d'Allier non tostato, per circa 14 mesi, ed in seguito affina in bottiglia per altri 3 mesi prima di essere immesso in commercio.
Il Chianti Classico di Dievole si presenta di colore rosso rubino vivace. Al naso si apre con intensi profumi di frutti di bosco e ciliegia, arricchiti da note floreali di viola. Al palato risulta un vino fresco ed equilibrato tra acidità e tannicità, armonico e chiude con finale piacevole e persistente.
Da degustare subito o nell'arco di 5 anni, questo vino è perfetto per accompagnare formaggi, paste con sughi tradizionali, carni alla griglia.
Origine: Toscana

La Toscana rappresenta una delle più importanti regioni vitivinicole del mondo ed è una delle zone più rappresentative per la produzione di vino in Italia. Le coltivazioni sono distribuite principalmente su territori collinari, particolarmente vocati alla viticoltura sia per motivi climatici che geologici, e in minor parte in pianura.
Le più grandi aree di produzione del vino in Toscana sono il Chianti, la Maremma e la provincia di Siena, affiancate da tante altre piccole aree ad alta vocazione vinicola. La costante tendenza alla specializzazione testimonia l’importanza della viticoltura in Toscana, che si trova ai primi posti in Italia per la produzione di vini DOC.
Produttore: Dievole
Dievole è presente da mille anni nella storica zona di produzione del Chianti Classico e ha conosciuto l’evoluzione della tradizione vitivinicola toscana. In questi luoghi vengono coltivate le varietà autoctone tipiche , a partire dal re del Chianti, il Sangiovese, di cui l’azienda si prefigge di preservarne l’identità e valorizzarle il più possibile.
In questo incredibile terroir, i vigneti della tenuta sono suddivisi in 16 appezzamenti come i 16 poderi in cui era divisa la proprietà e ciascuno di questi è caratterizzato da diverse condizioni pedoclimatiche che danno vita ad una gamma di vini che costituisce un “prezioso mosaico di sfumature”. Dievole produce vini famosi in tutto il mondo per la loro eccellenza qualitativa.