Scheda tecnica
Degustazione
Il Chianti Classico Ama di Castello di Ama nasce nei vigneti situati sulle colline tra Gaiole e Radda in Chianti, nel cuore del Chianti Classico.
È prodotto principalmente con uve Sangiovese e con uve Merlot, raccolte rigorosamente a mano intorno ai primi di settembre. Dopo la cernita, le uve subiscono un processo di pigiatura e diraspatura, prima d'essere macerate per circa 15 giorni. Successivamente alla fermentazione malolattica il vino viene assemblato e posto in barriques di secondo passaggio per circa 12 mesi.
L'Ama è caratterizzato da un colore rosso vivace con riflessi rubino scuro. Al naso si apre con eleganti sentori di frutti rossi maturi, arricchiti da piacevoli note speziate. Al palato risulta armonico e fresco, con un persistente retrogusto di frutti di bosco.
Perfetto per accompagnare carni rosse, selvaggina e primi piatti a base di ragù di carne, è ideale in abbinamento ad affettati e formaggi stagionati.
Origine: Toscana

La Toscana rappresenta una delle più importanti regioni vitivinicole del mondo ed è una delle zone più rappresentative per la produzione di vino in Italia. Le coltivazioni sono distribuite principalmente su territori collinari, particolarmente vocati alla viticoltura sia per motivi climatici che geologici, e in minor parte in pianura.
Le più grandi aree di produzione del vino in Toscana sono il Chianti, la Maremma e la provincia di Siena, affiancate da tante altre piccole aree ad alta vocazione vinicola. La costante tendenza alla specializzazione testimonia l’importanza della viticoltura in Toscana, che si trova ai primi posti in Italia per la produzione di vini DOC.
Produttore: Castello di Ama
Ama è un piccolo borgo, un gioiello di origini medievali posto sulle colline tra Gaiole e Radda in Chianti, nel cuore del Chianti Classico. In questi luoghi, alla fine del XII secolo, s’insediò una nobile famiglia locale, alla quale si attribuisce la costruzione del Castello, poi distrutto sul finire del medioevo.
La cantina Castello di Ama venne fondata nel 1972 da quattro famiglie di diversa origine, che cedettero al fascino di questi colli e decisero di riportare Ama agli splendori del passato, facendone un centro di produzione vinicola rinomato. Oggi l’azienda è guidata da una discendente di una di queste famiglie, di origine romana, e un toscano DOC, che da oltre 25 anni affrontano insieme con successo la sfida di fare dei vini di Ama prodotti d’eccellenza.