Scheda tecnica
Degustazione
Il Cannonau di Sardegna Mamuthone di Sedilesu nasce in vigneti situati nel comune di Mamoiada, in provincia di Nuoro.
È prodotto esclusivamente con uve Cannonau, raccolte nel mese di ottobre. La fermentazione si svolge spontaneamente, dopodiché il vino matura in barriques per 12 mesi ed affina in bottiglia per ulteriori 6 mesi prima dell'immissione in commercio.
Il Mamuthone di Sedilesu è caratterizzato da un colore rosso rubino acceso. Al naso si apre con sentori fruttati di marasche e ciliegie, arricchiti da piacevoli profumi di rose ed eucalipto. Al palato risulta piacevolmente morbido e caldo, con tannini freschi e robusti.
Perfetto per accompagnare carni rosse e cacciagione, è ideale in abbinamento a formaggi stagionati.
Origine: Sardegna

La Sardegna e la viticoltura, una tradizione millenaria che affonda le proprie radici ai lontani tempi dei Nuragici e che si ritrova nelle tante eccellenze prodotte in questo territorio. Il clima, il suolo e i vitigni di questa regione danno infatti vita a vini di grande qualità, alcuni robusti e vigorosi, altri eleganti e raffinati, a seconda dell’ambiente in cui sono prodotti.
I vigneti sono parte integrante del paesaggio sardo, dalle fertili pianure vicino al mare fino alle colline e alle zone più interne, dove l’attività vitivinicola è ancora legata ad antiche tradizioni. E’ proprio per questo motivo che i vini della Sardegna sono sempre piena espressione della terra in cui vengono prodotti.
Produttore: Giuseppe Sedilesu
L'azienda agricola Giuseppe Sedilesu nasce 35 anni fa sulle colline in provincia di Nuoro, in Sardegna. La cantina, di recente costruzione, è stata concepita e creata in modo sostenibile, con materiali certificati dall'edilizia biologica: cemento cellulare, pietra e legno.
Il rispetto per la tradizione e per la qualità delle uve, fondamentali per la creazione di vini di qualità che esprimano appieno le potenzialità e le caratteristiche del territorio, sono alla base della filosofia aziendale. In ogni bottiglia di Giuseppe Sedilesu si ritrovano i profumi e il gusto che fanno parte della tradizione della Sardegna.