Scheda tecnica
Degustazione
Il Bolgheri Rosso Campo al Mare di Ambrogio e Giovanni Folonari nasce nei vigneti dell'omonima tenuta, situati nel comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, in prossimità del mare.
E' prodotto al 60% con uve Merlot, al 20% con uve Cabernet Sauvignon, al 15% con Cabernet Franc e al 5% con Petit Verdot, raccolte tra la prima e la seconda metà di Settembre. Le uve vengono lasciate macerare per circa 12 - 15 giorni alla temperatura controllata di 28°C, seguono la fermentazione alcolica e la fermentazione malolattica, che avviene in vasi vinari di acciaio inox. Il vino viene quindi posto in barriques di rovere francese di 1 anno, dove matura per 12 mesi circa, quindi si affina in bottiglia per almeno altri 3 mesi.
Il Campo al Mare è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Al naso si apre con sentori di piccoli frutti rossi arricchiti da sfumature di liquirizia e note di legno in chiusura. In bocca si rivela pieno, vellutato, di grande bevibilità e con una piacevole e lunga persistenza finale.
Perfetto per accompagnare carni bianche e rosse, è ideale in abbinamento a formaggi a media stagionatura.
Origine: Toscana

La Toscana rappresenta una delle più importanti regioni vitivinicole del mondo ed è una delle zone più rappresentative per la produzione di vino in Italia. Le coltivazioni sono distribuite principalmente su territori collinari, particolarmente vocati alla viticoltura sia per motivi climatici che geologici, e in minor parte in pianura.
Le più grandi aree di produzione del vino in Toscana sono il Chianti, la Maremma e la provincia di Siena, affiancate da tante altre piccole aree ad alta vocazione vinicola. La costante tendenza alla specializzazione testimonia l’importanza della viticoltura in Toscana, che si trova ai primi posti in Italia per la produzione di vini DOC.
Produttore: Ambrogio e Giovanni Folonari
La famiglia Folonari opera nel settore vitivinicolo sin dalla fine del 1700 e già nel 1825 la mission era di produrre e distribuire i migliori vini italiani nel mondo. Dopo la seconda guerra mondiale e i profondi cambiamenti che questa portò in Italia in termini di crescita economica, i Folonari iniziarono a produrre nuovi vini di alta qualità, che contribuirono a creare la nuova frontiera del vino italiano.
Alla fine degli anni 60 la famiglia cominciò a concentrarsi sui vini imbottigliati all’origine, grazie anche all’acquisizione della famosa Tenuta di Nozzole vicina a Greve in Chianti, nel cuore del Chianti Classico, e contemporaneamente comprò altre tenute in Toscana, con l’obiettivo di creare e produrre vini pregiati. Nel 2000 venne creata la Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, dando vita ad un gruppo di aziende situate in zone a più alta vocazione vitivinicola della Toscana. Oggi l'azienda produce vini di altissima qualità, con un forte legame con il territorio.