Scheda tecnica
Degustazione
Lo Sharis nasce all'interno dei vigneti dell'istituzione friulana Livio Felluga, situati nel dolce palcoscenico collinare in provincia di Gorizia.
Questo vino viene realizzato mixando tra loro uve Chardonnay e uve Ribolla Gialla, vendemmiate durante le prime due decadi di settembre. Dopo la diraspatura e la pigiatura, il mosto viene chiarificato tramite decantazione e poi lasciato fermentare in appositi recipienti di acciaio inox, a temperature controllate. Il vino viene poi mantenuto sui lieviti per 6 mesi e lasciato ad affinare per altri 2 mesi in vetro prima di essere immesso in commercio.
Lo Sharis di Livio Felluga è caratterizzato da un colore giallo paglierino, con tenui riflessi dorati. Al naso porta un piacevole ed intenso profumo di frutta tropicale, a cui seguono accenni floreali di rosa e di magnolia, con un finale dolce che ricorda la crema vanigliata. In bocca giunge vivace e molto fresco, con un attacco fruttato che termina in agrumato leggermente amaro sul finale.
Perfetto come aperitivo, si accompagna egregiamente al pesce marinato e a piatti a base di asparagi e verdure.
Origine: Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia, nonostante la ridotta estensione territoriale, occupa un ruolo di prim’ordine nella produzione vitivinicola italiana. Questo anche grazie all’impegno di piccoli e grandi produttori che hanno saputo coniugare un’antica tradizione alle più moderne tecnologie in fatto di produzione di vino, con il costante obiettivo della qualità.
Da non sottovalutare i caratteri fisici e geografici della regione, che alterna alta pianura a terre affacciate sulla laguna veneta, morbide colline a imponenti rilievi, con una grande varietà di territori che danno vita a vini di grande pregio e dalle caratteristiche peculiari.
Produttore: Livio Felluga
Livio Felluga è, in Friuli Venezia Giulia come nel resto dell'Italia, sinonimo di grande qualità e di una lunga tradizione in campo enologico. Una consolidata realtà, fatta di amore per il territorio e rispetto per la sua storia e la sua cultura, che dura da 70 anni e ben 5 generazioni.
Patriarca della cultura vitivinicola friulana, Livio Felluga negli anni '50 fondò la cantina di Brazzano e acquistò i primi vigneti a Rosazzo. Da allora, il suo successo è stato determinato dalla sua piena, assoluta e caparbia devozione alla terra, che si concretizza nella produzione di grandi vini dai profumi e dagli aromi inconfondibili.