
Barolo Chinato
Scheda tecnica
Descrizione
Il Barolo Chinato di Borgogno nasce nasce nella zona dove ha origine il vino Barolo, in provincia di Cuneo.
È prodotto impiegando come vino di base il prestigioso Barolo, a cui vengono aggiunti alcool e un caratteristico infuso a base di prodotti naturali tra cui radici, foglie, fiori, semi, spezie, ma soprattutto erbe aromatiche tra cui prevale la china, nelle tre varietà calissaja, soccimano e succirubra.
Il Barolo Chinato di Borgogno è caratterizzato da un colore rosso tra l'ambrato e il granato. Al naso si apre con un profumo caratteristico che ricorda la concia. Al palato risulta caldo e rotondo, di piacevole persistenza dolce-amara.
Perfetto per accompagnare dolci secchi e pasticceria a base di cioccolato, questo vino aromatizzato è ideale in abbinamento con il cioccolato puro.
Origine: Piemonte

Terra di tradizione enologica fin dall’antichità, il Piemonte produce grandi vini sulle sue colline e sulle fasce alpine e prealpine. In questi luoghi, che si differenziano grazie alle diverse caratteristiche geografiche e climatiche che li caratterizzano, è preponderante il lavoro manuale dell’uomo e si perseguono basse rese per ettaro, per esaltare la qualità dei vini che qui prendono vita.
Dai raffinati e sontuosi rossi ai rotondi e profumati bianchi, fino agli invitanti e piacevoli vini da dessert, il variegato patrimonio vitivinicolo di questa regione ne fa un’area di straordinarie eccellenze, apprezzate sia a livello nazionale che internazionale.
Produttore: Borgogno
La Borgogno è una delle più antiche case vinicole del favoloso territorio della Langa, fondata nel lontano 1761 da Bartolomeo Borgogno. La cantina è situata nel cuore del magico paese di Barolo, noto per la produzione di uno dei più grandi vini del mondo.
La Borgogno coltiva le uve nel migliore dei modi, con trattamenti sostenibili, nel totale rispetto dell'ambiente, senza l'utilizzo di concimi chimici e diserbanti. Una lunga tradizione ed esperienza vitivinicola, l'utilizzo di processi di vinificazioni tradizionali e naturali ed il forte legame con il territorio, sono i valori che guidano costantemente questa realtà.