Scheda tecnica
Degustazione
L'Alto Adige Müller Thurgau di Tiefenbrunner nasce in vigneti collinari situati nelle località di Penone, Corona e Aica di Sotto.
E' prodotto esclusivamente con uve Müller Thurgau. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 20°C. Successivamente il vino affina sui lieviti nei medesimi recipienti per 4 mesi, prima di essere imbottigliato.
Questo Müller Thurgau è caratterizzato da un colore giallo chiaro, con sfumature verdognole. Al naso si apre con un bouquet fruttato, arricchito da piacevoli aromi d'erbe selvatiche e noce moscata. Al palato risulta ben strutturato, piacevolmente fruttato e con un retrogusto pieno ed equilibrato.
Perfetto per accompagnare aperitivi e primi piatti, è ideale in abbinamento a piatti a base di pesce e formaggi freschi.
Origine: Trentino Alto Adige

Vino e tradizione sono un binomio inscindibile nella valle dell’Adige, sia nella zona meridionale del Trentino che nell’area altoatesina. In questo territorio la viticoltura ha origini antiche e l’odierna e molto varia produzione di vino è sostenuta da una secolare tradizione.
Questa regione, infatti, era rinomata per i suoi vini già in epoca romana e ancora oggi la produzione vitivinicola conserva un ruolo primario nell’economia della regione, grazie soprattutto a una predisposizione ambientale che consente di mettere la qualità prima di tutto, con una varietà di vitigni difficilmente riscontrabile in altre zone.
Produttore: Tiefenbrunner
Origine di qualità e carattere: queste le parole d'ordine dell'azienda Tiefenbrunner, che testimoniano la fedeltà a una viticoltura in completa armonia con la natura e con il territorio. Situata a Cortaccia sulla Strada del Vino, la cantina gode dei benefici di un clima dolce, particolarmente favorevole alla viticoltura, e della protezione delle montagne altoatesine, e mira sfrutta al massimo questi vantaggi naturali.
I vini di Tiefenbrunner sono caratterizzati da una grande pienezza degli aromi, che si evolvono nelle uve e vengono valorizzati durante tutte le fasi di vinificazione, mantenendo intatti i caratteri varietali e le inconfondibili proprietà tipiche di ogni vigneto.